La polvere del palcoscenico

​ Quello che segue è un post insopportabilmente radical-chic, pieno di buoni sentimenti, amore per la cultura e fiducia nel prossimo e nel futuro. Quindi se siete complottisti sfegatati, cercatori di scie chimiche, nemici dei congiuntivi e amanti dei punti esclamativi, è bene che non proseguiate (in effetti, ci sarebbe da chiedersi che cosa ci […]

Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta

Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta nasce nel 2006 su iniziativa del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e dell’allora presidente Daniela Volpi, per commemorare la scomparsa di Ugo Rivolta, architetto milanese (di origini novaresi) di grande capacità e impegno, già vicepresidente dell’Ordine. Il premio, bandito dall’Ordine con il sostegno della famiglia Baffa Rivolta, […]

Le lasagne

– Michi, ma davvero non ti piace niente di quello che prepara Milano Ristorazione?
– Mi piace la pizza!
– Ah, ecco. E poi?
– Il gelato
– …
– Il budino
– E le lasagne?
– No, le lasagne no: sono più buone quelle della nonna
– Beh certo…
– Sai, lei ci scalda quelle dell’Esselunga
– …

I compiti delle vacanze.

Pomeriggio di inizio settembre, la luce rosata entra dalla finestra attraversando le foglie della vite americana, la città si prepara lentamente al grande risveglio. Un bambino siede con sguardo disperato al tavolo del soggiorno, le gambe penzolano dalla sedia. Sul culo della matita non è rimasto più niente da rosicchiare. La madre, che da settimane […]

Smetto quando voglio

Ieri l’ho fatto di nuovo. Ero sicuro che questa volta avrei smesso, invece… Quando l’ho fatto la prima volta ero giovane e davvero non avevo idea di a che cosa stessi andando incontro. E poi il tempo passa e tu sei sempre lì. “Lo faccio solo perché mi piace”, dici. “Smetto quando voglio”. Sì, come […]

Non è mai troppo tardi

Anche quest’anno le scuole sono reiniziate. Per tutti. Il Michele prosegue la sua avventura nella scuola elementare, la Luisa si affaccia nel mondo delle scuole medie, e io — inspiegabilmente e insperabilmente — tengo ancora un corso alla Scuola di Architettura. Le incombenze, in questo frangente, sono molte. I compiti dell’estate mai finiti e quelli […]

Il balcone balcano

Quest’estate, per le ferie di rito, sono tornato in Croazia. Non è la prima volta che ci andiamo, ed è sempre una bella esperienza. Non appartengo alla categoria degli eletti che frequentavano queste zone quando ancora erano Repubblica di Yugoslavia, e nemmeno ai coraggiosi che li hanno visitati a metà anni novanta, subito dopo la […]

Contaminami!

L’otto ottobre 1998, ovvero quasi vent’anni fa, usciva per la EMI/Virgin Records Clandestino, primo album solista di José Manuel Arturo Tomás Chao Ortega, in arte Manu Chao, fino ad allora noto come frontman della band Mano Negra. Manu, come lo chiamavamo tutti, aveva già alle spalle più di quindici anni di onorata carriera musicale, ma […]

URBAGRAMMI alla Pecha Kucha Night Milan

Qualche sera fa sono stato ospite della prestigiosissima Pecha Kucha Night Milan vol. 16. La serata si è tenuta allo Spirit de Milan, location meravigliosa, e portava il suggestivo titolo “Urban Rituals”. In queste serate bisogna presentare una sequenza di 20 immagini rimanendo su ciascuna immagine 20 secondi (il tutto è impietosamente automatizzato), per una […]

Euro e minuti

– Guarda, papi: due francobolli da 70 centesimi. In totale due euro e venti.
– Michi, sei sicuro? Fai bene i conti.
– eh: settanta centesimi più settanta centesimi fa due euro e venti!
– Michele, ma cosa dici?! Sette più sette fa quattordici, quindi un euro e quaranta!
– …
– Michi, hai capito?
– Cavolo! Avevo preso gli euro per minuti!
– …

Il dito e la luna

Uno crede di averle viste tutte, poi scorge tra la folla alla Galleria dell’Accademia il tizio attempato che, dietro al David di Michelangelo, si fa un selfie con l’indice proteso al cielo, in modo che – complice la prospettiva – il dito medesimo paia farsi strada nelle monumentali terga della statua più famosa del mondo. […]

Pianificare la città

Davanti al plastico di Citylife.

  • – Papi, ma quella non è tutta la città, vero?
    – No, è solo questo pezzettino.
    – Dovrebbero fare un plastico di tutta la città, vero papi?
    – Beh, si, sarebbe bello…
    – Così gli architetti che voglio fare qualcosa, vanno lì e provano a vedere se sta bene, e se sta bene allora chiedono di farlo.
    – …

Milano non esiste

Questo testo è stato pubblicato sul Forum che accompagna il numero 161 della rivista internazionale di architettura Lotus, dal titolo Meteo Milano. Potete acquistare la rivista, in formato cartaceo o PDF, a QUESTO indirizzo.   Carissimo Direttore,ho ricevuto la Sua richiesta per un mio contributo al numero dedicato a Milano della Sua prestigiosa rivista e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto