Il dio padano del viaggio

Da quello che abbiamo potuto comprendere, le popolazioni che abitavano la fascia pedemontana della Pianura Padana adoravano diverse divinità, ciascuna dedicata a vegliare su specifici aspetti della vita quotidiana. Riteniamo in particolare che in questo pantheon fosse presente un dio preposto a proteggere i viandanti e, più in generale, a vegliare sui viaggi. A tale […]

Ciao Chick

Era il marzo 2003. Il Programma Integrato di Intervento Garibaldi Repubblica sarebbe stato presentato in Comune pochi mesi dopo, il P.I.I. Isola – Lunetta era di là da venire e l’Isola, ancora ignara dei suoi futuri fasti boero-catelliani, era un po’ il nostro Greenwich Village in Gremolada.

Buon 2021 di architettura

Per gli architetti e per l’architettura nel nostro paese l’anno che sta iniziando sarà ricco di sfide impegnative e cruciali. Nel discorso di fine anno, Mattarella ha voluto chiamare la stagione che ci aspetta il “tempo di costruttori” e, francamente, chi più di noi – abituati a progettare anche nelle condizioni più difficili – può e deve mettersi a disposizione per contribuire al nostro comune futuro?

I libri del 2020

Anche se dubito che nessuno lo aspetti con particolare ansia, ecco il mio rituale post sui libri letti nell’anno che si sta per concludere. Anno difficile, quello che ci stiamo lasciando alle spalle, eppure dal punto di viste della lettura iniziato alla grande, grazie alla mia socia e sodale Ombra, con il bellissimo L’arte della […]

Persone e personas

Lo so che adesso mi infilo in un guaio, che la materia è scivolosa, che peraltro la sanità lombarda ha ben più gravi problemi, ma voi siete i miei amici e capirete l’impellenza di condividere con voi questa osservazione forse un po’ laterale…  Qualche giorno fa ho installato l’app di Regione Lombardia per il consultare […]

Milano esiste?

Lunedì 19 ottobre 2020 sono stato invitato a tenere un piccolo intervento nella giornata “La Metropoli dei Quartieri” all’interno del ciclo FareMilano. Di seguito trovate, più o meno, quello che ho detto. Milano non esiste è il titolo di un racconto di Tommaso Landolfi da cui spesso muovo per ragionare intorno alla nostra città. Milano […]

Ancora Milano

Viviamo un momento difficile, anche solo da decifrare. E in questa fase Milano, come molte altre grandi città, sta affrontando un passaggio critico. Con la pandemia sono emersi con forza spietata i limiti del modello di sviluppo che ha sostenuto la crescita degli ultimi anni: la sproporzione tra reddito e costo della vita, il disequilibrio tra i territori, la monofunzionalità di alcuni quartieri, solo per citare i principali. D’altro canto rimangono ben radicate in molti milanesi (che lo sono, più di ogni altro, per adozione e non per nascita) le ragioni che li avevano spinti a scegliere la città, questa città, per vivere almeno una fase della loro vita (da milanese, non mi sento di elencarli, ma li ho chiari in mente). E altrettanto ben radicati rimangono i miglioramenti avvenuti a Milano nell’ultimo decennio, cambiamenti che la rendono per fortuna diversa e migliore della città dove sono cresciuto. Mi fa grande tristezza, in questa fase di incertezza, tanto chi cavalca l’onda di una rivincita anti-milanese (cosa abbiamo combinato, in questi anni, per farci odiare tanto?!) quanto chi sostiene con improbabile trionfalismo il “non è successo niente”.

Mi sembra più sano rimboccarsi le maniche e capire cosa si può fare. E mi sembra molto più milanese.

Dove lavoro?

Io non so come cambieranno le nostre città a seguito di questa crisi né so se i cambiamenti radicali che stiamo vedendo nei luoghi di lavoro diventeranno stabili (e mi stupisce molto come molti sembrino invece avere le idee chiarissime). Ho però alcuni dubbi e alcune preoccupazioni. Una, per esempio, è questa: se davvero, come […]

Raffae’ e la Composizione

In architettura usiamo molto la parola “composizione”. Temo però che qualunque mia dissertazione su questo tema risulterebbe del tutto inadeguata in questa sede, vuoi per la necessaria brevità, vuoi per il profilo generalista del mio pubblico immaginario, vuoi per il rischio di risultare – su un tema così complesso – del tutto inadeguato alle aspettative mie […]

Anelo assembramenti

Anelo assembramenti. Desidero vedere labbra: sorridenti, imbronciate, provocanti, anodine. Necessito stringere mani: quando mi presento, quando incontro, quando raggiungo un accordo, quando consegno un diploma. Voglio dare e ricevere abbracci e pacche sulle spalle. Accostare guance e schioccare baci. Voglio portarmi a casa la sera l’odore delle persone che ho incontrato. Abbiamo fatto e faremo […]

Una breve storia triste (con un finale felice)

Il Dottor Vidya Sagar Abburi è un ingegnere indiano laureato all’Indian Institute of Technology di Kharagpur con un Dottorato in Management Sciences della Jawaharlal Nehru Technological University di Hyderabad. Ha costituito anni fa una società di IT di un certo successo, la Avantel Limited, quotata in borsa. I suoi interessi di ricerca includono però “le […]

Tra rottamazione e gerontocrazia

A Milano molti ricevono e leggono un giornale-newsletter che ormai da molto tempo viene recapitato con regolarità nelle loro caselle email. Seppur limitato a una cerchia locale, è senza dubbio in città un organo di una certa rilevanza, soprattutto in una fascia colta, impegnata e un po’ radical-chic (senza necessariamente intendere il termine coniato da […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto