Le delizie del baretto

– Com’è che ti chiami?
– …
– Facciamo: Sergio.
– …
– Sai cosa vuol dire Sergio in Italiano?
– …
– Sergio: quando torni a Shangai, vengo con te.
– …
– E sì: devo sco***mi un sacco di cinesi.
– …
– Prova a dire “Ramarro”
– “Lamallo”
– E no: “erre”, non “elle”! Devi fare pratica. Ripeti con me: “Tr**a”
– “Tloia”

[suona un telefono]

– È mia madre. Pronto? Ciao mamma. Sí tutto bene. Sono qui al bar con il mio compagno di laboratorio, è cinese. Saluta.
– Buongiolno signola
– E no: “erre”, non “elle”… Devi fare pratica!
– Tloia!
– No mamma, non dice a te. Sí, sto attento. Va bene mamma. Ciao Mamma. Ciao. Ciao.
– Ti saluta mia mamma.
– …
– Ma tu cosa hai visto in Italia?
– …
– Ma preferisci la Cina o il Giappone?
– …
– Adesso ti spiego come si saluta.

– Paolo, guarda che è tardi: dobbiamo andare.
– Tloia.

(grazie a Francesca per avermi aiutato a raccogliere questa preziosa testimonianza etnografica e a Valeria per averci garantito la copertura facendo finta di parlare con noi)

Le mattine juliaroberts

Ma anche a voi capitano le mattine juliaroberts?  Ma sì, dai, quelle mattine che quando suona la sveglia vi sembra di tornare da un viaggio intercontinentale, che quando vi guardate allo specchio vi rendete conto che non sono tanto i capelli a essere spettinati, è proprio l’anima. Quelle mattine in cui poi con una lunga […]

Genova per me

Non ero a Genova in quei giorni di luglio di venti anni fa. Non ero a Genova per tante ragioni e per nessuna in particolare. Non ero a Genova perché – benché per molti aspetti mi sentissi vicino alle ragioni che lí avevano portato tanti ragazzi – in quell’ambiente mi sentivo fuori luogo, chissà perché. […]

Conferenza Nazionale degli Ordini

I giorni scorsi si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale degli Ordini. Era un’occasione speciale per tante ragioni diverse. Prima di tutto perché era la prima volta dopo un anno (e che anno…) in cui ci incontravamo davvero, di persona, facce-sguardi-corpi-tempimorti-chiacchiere-sogni-pettegolezzi-battute-idee, senza il glaciale filtro del monitor di un computer, senza lo sterile isolamento […]

Ok, boomer

Ho piano piano capito che scrivere su questo blog ha su di me un effetto taumaturgico: è come se – descrivendo situazioni, esponendo bislacche teorie, raccontando disavventure – ne mitigassi il potenziale tossico, ne esorcizzassi il potere negativo e ristabilissi un (precario) equilibrio. La cifra di solito è quella ironica, l’afflato è quello di trovare […]

Moneo (2)

Il dottorato di ricerca, che ho frequentato tra il 2002 e il 2005 al Politecnico di Milano giusto dopo il servizio civile svolto facendo il bidello in una scuola materna, mi ha insegnato molte cose. Alcune più ovvie e istituzionali, altre meno. Tra le seconde: lo scarsissimo valore del mio tempo; l’alta probabilità che uno […]

Costruire nuova comunità

Negli ultimi anni abbiamo speso il termine periferia con profusione, cercando di descrivere un fenomeno fuori dal nostro controllo: preoccupandoci, condannando, pianificando, dedicando politiche e finanziamenti, sperando di rammendare. L’abbiamo speso fino a consumarlo. Ma cosa vuol dire, oggi, costruire in periferia? CN l’Hub, l’edificio progettato da Sonia Calzoni per la ONLUS Comunità Nuova di […]

Il dio padano del viaggio

Da quello che abbiamo potuto comprendere, le popolazioni che abitavano la fascia pedemontana della Pianura Padana adoravano diverse divinità, ciascuna dedicata a vegliare su specifici aspetti della vita quotidiana. Riteniamo in particolare che in questo pantheon fosse presente un dio preposto a proteggere i viandanti e, più in generale, a vegliare sui viaggi. A tale […]

Ciao Chick

Era il marzo 2003. Il Programma Integrato di Intervento Garibaldi Repubblica sarebbe stato presentato in Comune pochi mesi dopo, il P.I.I. Isola – Lunetta era di là da venire e l’Isola, ancora ignara dei suoi futuri fasti boero-catelliani, era un po’ il nostro Greenwich Village in Gremolada.

Buon 2021 di architettura

Per gli architetti e per l’architettura nel nostro paese l’anno che sta iniziando sarà ricco di sfide impegnative e cruciali. Nel discorso di fine anno, Mattarella ha voluto chiamare la stagione che ci aspetta il “tempo di costruttori” e, francamente, chi più di noi – abituati a progettare anche nelle condizioni più difficili – può e deve mettersi a disposizione per contribuire al nostro comune futuro?

I libri del 2020

Anche se dubito che nessuno lo aspetti con particolare ansia, ecco il mio rituale post sui libri letti nell’anno che si sta per concludere. Anno difficile, quello che ci stiamo lasciando alle spalle, eppure dal punto di viste della lettura iniziato alla grande, grazie alla mia socia e sodale Ombra, con il bellissimo L’arte della […]

Persone e personas

Lo so che adesso mi infilo in un guaio, che la materia è scivolosa, che peraltro la sanità lombarda ha ben più gravi problemi, ma voi siete i miei amici e capirete l’impellenza di condividere con voi questa osservazione forse un po’ laterale…  Qualche giorno fa ho installato l’app di Regione Lombardia per il consultare […]

Raffae’ e la Composizione

In architettura usiamo molto la parola “composizione”. Temo però che qualunque mia dissertazione su questo tema risulterebbe del tutto inadeguata in questa sede, vuoi per la necessaria brevità, vuoi per il profilo generalista del mio pubblico immaginario, vuoi per il rischio di risultare – su un tema così complesso – del tutto inadeguato alle aspettative mie […]

Anelo assembramenti

Anelo assembramenti. Desidero vedere labbra: sorridenti, imbronciate, provocanti, anodine. Necessito stringere mani: quando mi presento, quando incontro, quando raggiungo un accordo, quando consegno un diploma. Voglio dare e ricevere abbracci e pacche sulle spalle. Accostare guance e schioccare baci. Voglio portarmi a casa la sera l’odore delle persone che ho incontrato. Abbiamo fatto e faremo […]

Una breve storia triste (con un finale felice)

Il Dottor Vidya Sagar Abburi è un ingegnere indiano laureato all’Indian Institute of Technology di Kharagpur con un Dottorato in Management Sciences della Jawaharlal Nehru Technological University di Hyderabad. Ha costituito anni fa una società di IT di un certo successo, la Avantel Limited, quotata in borsa. I suoi interessi di ricerca includono però “le […]

Tra rottamazione e gerontocrazia

A Milano molti ricevono e leggono un giornale-newsletter che ormai da molto tempo viene recapitato con regolarità nelle loro caselle email. Seppur limitato a una cerchia locale, è senza dubbio in città un organo di una certa rilevanza, soprattutto in una fascia colta, impegnata e un po’ radical-chic (senza necessariamente intendere il termine coniato da […]

Alla mattina (in lockdown)

Alla mattina, subito dopo colazione, io e il Michi ci facciamo una corsetta. È piacevole, perché c’è sempre bel tempo e poi lungo la strada incontriamo Andrea, Gabriella, il Lele, un po’ di compagni di scuola del Michi e certe volte persino la Nonna. Corriamo per i prati, attraversiamo il ponte, passiamo tra i palazzi e poi saliamo in cima alla collina. In vetta ci aspetta la nostra carinissima personal-trainer che ci fa fare allunghi, v-up e un sacco di altri esercizi. Poi entriamo in un affollatissimo teatro, saliamo sul palco con tanti amici e facciamo una divertentissima sessione di step.

Poi spegniamo la Wii, ci facciamo una doccia, ci vestiamo e ci sediamo alle nostre rispettive postazioni telematiche.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto