Potere alla parola

Piccola premessa Nella vita, tra molte altre cose, mi occupo di Social Housing. Me ne occupo, sia chiaro, come architetto e non come sociologo, operatore e meno che mai politico. È un tema che studio ormai da alcuni anni e qualcuno ha avuto addirittura l’ardore di dire che sono un esperto. Si potrebbe, da questo, […]

Il figlio di Bin Laden

L’attualità mi perseguita. Avevo deciso di tornare a parlarvi degli affari miei, ma la realtà è venuta a stanarmi. Il fatto è che una volta ho mangiato il figlio di Bin Laden Stiamo parlando della Pasqua di alcuni anni fa: un caro amico pittore (nel senso di imbianchino), allevatore a tempo perso, ci ha fatto […]

Aldo dice ventisei per uno

Ecco, lo sapevo. Eppure mi ero ripromesso di non farlo: quando ho iniziato a scrivere questo blog, avevo deciso che mai avrei parlato di architettura e meno che mai di cose serie. Quantomeno apertamente. E poi ci sarebbe, in arretrato, la questione del figlio di Bin Laden. E quella della nostalgia. Ma la tentazione è […]

Salone di bellezza

Oggi, nei miei programmi, avrei voluto parlarvi della nostalgia. O del figlio di Bin Laden. Ma la settimana appena passata era, qui a Milano, la settimana del Salone. Non mi dilungherò in spiegazioni, presumendo che chi mi legge (già: chi mi legge?) sappia di cosa sto parlando. La cosa curiosa, su cui vorrei soffermarmi il […]

La primavera a Milano

Ogni anno, a Milano, arriva la primavera. Sempre nello stesso periodo, dopo mesi di un grigio che ti fa dimenticare l’esistenza di altri colori, d’improvviso, inattesa, arriva la primavera. Passata la stagione dei funghi a gas e dei dehor in cellophane, fioriscono per le strade photinie e tavolini. I giardini del centro si popolano di […]

La dignità della mucca

Mi dispiace per voi, ma oggi vi propino la mucca™. Non sarà facilissimo, ma proverò a spiegarvi di cosa si tratta Ci sono alcuni casi (molti) in cui la geometria, la simmetria, l’ordine generale della forma di un messaggio contribuiscono in modo fondamentale alla qualità del contenuto. Io, per esempio, tendo a organizzare i miei […]

La Svizzera

Quando ero bambino la svizzera si mangiava. Poi sono arrivati gli hamburger. (Che poi, se proprio bisognava passare dal Paese alla città, perché cambiare nazione? Non potevano chiamarsi bernesi? O ginevrine? Illuminazione improvvisa: che la luganega venga da Lugano?) Dicevo: più o meno quando le svizzere hanno cambiato nome, ho iniziato a scoprire la Svizzera. […]

Demoscopia urbana

Non sono mai stato amante delle situazioni ad alto rischio; sono sempre stato un tipo prudente, fin da ragazzino. Mentre amici e cugini si fracassavano allegramente contro alberi, pali, marciapiedi e ogni altro oggetto che si mettesse inopportunamente tra loro e la gloria, io mi mantenevo a cautelativa distanza di sicurezza. Non ho mai praticato […]

Mela Z

In un giorno di marzo del 1977 Lance A. Miller e John C. Thomas Jr. sono stati, per un momento, Dio. Loro forse non lo sanno, ma vi garantisco che è così. Vi spiego. Ci sono tante cose che mi fanno arrabbiare del mondo; una di queste è l’assenza della funzione UNDO. Pensateci. Come si […]

Fuori tempo massimo

Iniziare un Blog generalista nel 2011 è un po’ come comprare azioni Parmalat con Callisto Tanzi sulla soglia della galera, come sciare con l’Henry Lloyd nel ’91, come votare Berlusconi nel 2011: fuori tempo massimo, insomma. Ma a me è sempre piaciuto essere un po’ démodé. Intendiamoci: io sarei anche alla moda, ma è troppo […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto