Frecciarossa

Un signore abbastanza anziano dall’aria gagliarda apostrofa tre rumorosissimi ragazzotti. – Oh, ragaszi, di dov’è che siete?– Noi? Di Forlì!– Eh, mi sembrava dall’accento… E dov’è che andate?– In Sviszera, a lavorare a livello di cantiere!– E lo sapete il tedesco?– Eh, no…– Alora ‘scoltate qua che ve lo insegno io, che sono di Rimini. […]

Bovisa

Venticinque anni fa, frequentando i laboratori di progettazione del secondo anno di Architettura, arrivammo in Bovisa. Spinti dall’entusiasmo per questa scoperta, dalla necessità di collocare gli enormi Neolt 170, dall’esigenza di poter far nottata senza disturbare troppo e sostenuti dall’immotivata generosità di Marzio e Fiammetta, ci insediammo tra le mura di un ex negozio di […]

Tornando a casa la sera

Se tornando a casa dall’Ordine a tarda ora dopo una bellissima serata di idee, progetti, sogni, ambizioni e buoni amici vecchi e nuovi, con Jack Johnson nelle orecchie perché se no non ci sarebbero possibilità di trovare le energie necessarie a pedalare fino a oltre la Circonvallazione, mentre sfrecci lungo la strada pedonale del QT8 ripensando alla prodigiosa scena di questo pomeriggio quando il figlio novenne, perso il filo della propria parte nella recita scolastica, non ha però perso né l’animo né il controllo della situazione e ha inspiegabilmente portato il pubblico a un immeritato (o meritatissimo) applauso a scena aperta dimostrando una innata capacità di gestire le situazioni di crisi che francamente gli invidi parecchio, incroci all’improvviso due signori, anche loro in bicicletta, che – almeno dal colore della pelle – si direbbe possano essere venuti da molto lontano, o forse solo da Lampugnano, e uno dei due signori ha sulle spalle un paio di vecchi sci di quelli da due metri e zero cinque e attacco Tyrolia e ti sorride con stanchezza e allegria come se fosse tutto normale, allora pensi che forse ci si può ancora stupire. Buona notte e a domani.

Politica e urbanità

Lo so, è il commento che faccio ad ogni elezione, almeno da Trump in poi… ma ormai è una mia ossessione: anche questa tornata elettorale conferma come il divario politico e culturale tra le grandi città e i territori sia sempre più netto (ormai incolmabile?). Mentre nei territori prevalgono istanze sovraniste o almeno conservatrici, nelle […]

Europa di nuovo conio

Quando sono stato in Erasmus in Spagna, nel 1997, c’erano ancora le Lire e le Pesetas. Mentre qui in Italia le monete metalliche rappresentavano valori esigui (i famosi spiccioli), in Spagna la moneta aveva un ruolo importante, soprattutto il tamugnissimo Veinte Duros, mille e cinquecento lire di bronzo iberico che ti pesavano nelle tasche come […]

Kant e l’ornitorinco

– Che puccioso l’ornitorinco! Papi, ma quindi i concetti empirici cambiano nei diversi momenti e nei diversi luoghi?
– …

Non si sa bene come, parlando di una ricerca che deve fare per scuola, stasera con il Michi siamo finiti a discutere di Kant e dell’ornitorinco… non sono in grado di riportare qui il dialogo, ma vi garantisco che mi ha dato la lunga.

Buon Primo Maggio

Buon Primo Maggio a tutte le architette e a tutti gli architetti, ai lavoratori tipici e a quelli atipici, agli imprenditori e agli interinali, agli autonomi e a i precari, alle partite iva e ai partiti proprio, alle archi-star e agli archi-travet, a chi fa la mossa e a chi da di lima, a chi […]

Post Moderno

Scoprii il Postmoderno (nel senso anche e soprattutto filosofico del termine) seguendo le strampalate lezioni di un eccentrico ed egocentrico professore di storia dell’architettura che mi toccò per divisione alfabetica per i primi due anni di corso. Mi sentivo molto lontano dalla cifra estetica di chi il Postmoderno lo traduceva in stile, ma l’idea di […]

Partecipazione

All’Incontro del Piano Quartieri al Municipio 8.

– Allora, Michi, imbuchiamo la scheda che hai compilato e andiamo, che la Nonna ci aspetta per pranzo.
– Aspetta, Pa’, voglio fare ancora una domanda!
– Dai che il Nonno ha fatto la polenta!
– Ma Papà!
– Va bene, dai, muoviti. Vai dal signore che ci ha spiegato tutto prima e chiedi.
– Michi, possiamo andare? Ti ha risposto?
– No.
– Come no?! Cosa volevi sapere?
– Volevo sapere in che scala è la carta.
– …
(poi è risultato che la carta del Municipio era stampata scaled-to-fit)

Diciamolo a Sala

Dialogo in famiglia, passeggiando lungo Bester Voldgade, arteria centrale di Copenhagen oggetto di recente riconversione a traffico calmierato.

Chrissi: Certo che ci sono pochissime macchine…
Paolo: Eh, sì: in queste città stanno cercando di togliere più automobili possibile. Pensate che a Oslo hanno deciso che dal 2020 non ci saranno più macchine!
Luisa: Che bello!
Paolo: Vorreste venire a vivere qui?
Michele: No, diciamo a Sala di farlo anche a Milano!

Scali Milano

Come ormai da tempo noto e ampiamente analizzato, nella città europea alla sua attuale fase di sviluppo, la maggior parte delle trasformazioni urbane riguardano la conversione di aree dismesse interne alla città. Questo fenomeno si è andato ulteriormente consolidando negli ultimi anni, sostenuto da due nuovi trend. Da un lato il diffondersi di politiche sempre […]

In macchina

– Papi, dove sono quei palloni che si gonfiano quando fai un incidente?
– Sono un po’ dappertutto: qui nel volante, nel cruscotto, nei montanti…
– Ma non si vedono.
– No, sono tutti accartocciati: se fai un incidente si gonfiano velocissimi con una piccola esplosione.
– Ah, per quello si chiamano Air – Bang!
– …

La Casona

Questo breve testo è la prefazione al bel volume Cohousing l’arte di vivere insieme. Princìpi, esperienze e numeri dell’abitare collaborativo di Liat Rogel, Marta Corubolo, Chiara Gambarana e Elisa Omegna, uscito per Altreconomia nel maggio 2018. All’inizio degli anni Duemila, poco dopo la laurea, con alcuni amici, cercammo per un po’ di tempo un edificio […]

La qualità urbana per abitare la città di domani

Quale forma di città è lecito aspettarsi dalla trasformazione degli Scali milanesi? Quale sarà dunque la Milano di domani che su questi suoli abbandonati andrà prendendo forma? Secondo quali criteri e perseguendo quali obiettivi possiamo definire un principio di qualità per la città che verrà? Come ormai da tempo noto e ampiamente analizzato, nella città europea […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto