Buon Primo Maggio a tutte le architette e a tutti gli architetti, ai lavoratori tipici e a quelli atipici, agli imprenditori e agli interinali, agli autonomi e a i precari, alle partite iva e ai partiti proprio, alle archi-star e agli archi-travet, a chi fa la mossa e a chi da di lima, a chi […]
Post Moderno
Scoprii il Postmoderno (nel senso anche e soprattutto filosofico del termine) seguendo le strampalate lezioni di un eccentrico ed egocentrico professore di storia dell’architettura che mi toccò per divisione alfabetica per i primi due anni di corso. Mi sentivo molto lontano dalla cifra estetica di chi il Postmoderno lo traduceva in stile, ma l’idea di […]
Sala e Mahmood
– Michi, guarda questo video…
– Papi, ma chi sono?
– Come, non lo sai?
– Beh, uno è Sala, ma l’altro chi è?!
Mi sa che abbiamo un problema…
Partecipazione
All’Incontro del Piano Quartieri al Municipio 8.
– Allora, Michi, imbuchiamo la scheda che hai compilato e andiamo, che la Nonna ci aspetta per pranzo.
– Aspetta, Pa’, voglio fare ancora una domanda!
– Dai che il Nonno ha fatto la polenta!
– Ma Papà!
– Va bene, dai, muoviti. Vai dal signore che ci ha spiegato tutto prima e chiedi.
– Michi, possiamo andare? Ti ha risposto?
– No.
– Come no?! Cosa volevi sapere?
– Volevo sapere in che scala è la carta.
– …
(poi è risultato che la carta del Municipio era stampata scaled-to-fit)
Diciamolo a Sala
Dialogo in famiglia, passeggiando lungo Bester Voldgade, arteria centrale di Copenhagen oggetto di recente riconversione a traffico calmierato.
Chrissi: Certo che ci sono pochissime macchine…
Paolo: Eh, sì: in queste città stanno cercando di togliere più automobili possibile. Pensate che a Oslo hanno deciso che dal 2020 non ci saranno più macchine!
Luisa: Che bello!
Paolo: Vorreste venire a vivere qui?
Michele: No, diciamo a Sala di farlo anche a Milano!
Scali Milano
Come ormai da tempo noto e ampiamente analizzato, nella città europea alla sua attuale fase di sviluppo, la maggior parte delle trasformazioni urbane riguardano la conversione di aree dismesse interne alla città. Questo fenomeno si è andato ulteriormente consolidando negli ultimi anni, sostenuto da due nuovi trend. Da un lato il diffondersi di politiche sempre […]
Del principio di sprezzatura
– Bello il disegno, Michi: dovresti colorarlo un po’ meglio, però.– È per far capire che l’ho fatto io!– …
In macchina
– Papi, dove sono quei palloni che si gonfiano quando fai un incidente?– Sono un po’ dappertutto: qui nel volante, nel cruscotto, nei montanti…– Ma non si vedono.– No, sono tutti accartocciati: se fai un incidente si gonfiano velocissimi con una piccola esplosione.– Ah, per quello si chiamano Air – Bang!– …
La Casona
Questo breve testo è la prefazione al bel volume Cohousing l’arte di vivere insieme. Princìpi, esperienze e numeri dell’abitare collaborativo di Liat Rogel, Marta Corubolo, Chiara Gambarana e Elisa Omegna, uscito per Altreconomia nel maggio 2018. All’inizio degli anni Duemila, poco dopo la laurea, con alcuni amici, cercammo per un po’ di tempo un edificio […]
La qualità urbana per abitare la città di domani
Quale forma di città è lecito aspettarsi dalla trasformazione degli Scali milanesi? Quale sarà dunque la Milano di domani che su questi suoli abbandonati andrà prendendo forma? Secondo quali criteri e perseguendo quali obiettivi possiamo definire un principio di qualità per la città che verrà? Come ormai da tempo noto e ampiamente analizzato, nella città europea […]
Sul lago
– vedi, Michi, questo ristorante fa anche da pensione…– wow, forte come posto per andare in pensione!– …
Fragilità
– Michi, lo sai che hanno fatto una versione a fumetti del Diario di Anna Frank?– Sì, lo so: ce l’hanno alcuni miei compagni.– Ah, e com’è?– Fragile.– In che senso?– Si staccano i fogli!– …
Metadefinizioni
– Papi, lo sai cosa ho trovato sul dizionario?
– Cosa hai trovato, Michi?
– “Dizionario”.
– …
La polvere del palcoscenico
Quello che segue è un post insopportabilmente radical-chic, pieno di buoni sentimenti, amore per la cultura e fiducia nel prossimo e nel futuro. Quindi se siete complottisti sfegatati, cercatori di scie chimiche, nemici dei congiuntivi e amanti dei punti esclamativi, è bene che non proseguiate (in effetti, ci sarebbe da chiedersi che cosa ci […]
Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta
Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta nasce nel 2006 su iniziativa del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e dell’allora presidente Daniela Volpi, per commemorare la scomparsa di Ugo Rivolta, architetto milanese (di origini novaresi) di grande capacità e impegno, già vicepresidente dell’Ordine. Il premio, bandito dall’Ordine con il sostegno della famiglia Baffa Rivolta, […]
In viaggio verso l’Austria
– Papi, ho dimenticato una cosa importante a Rota!– Cosa, Michi?– i nonni.– …
Le lasagne
– Michi, ma davvero non ti piace niente di quello che prepara Milano Ristorazione?– Mi piace la pizza!– Ah, ecco. E poi?– Il gelato– …– Il budino– E le lasagne?– No, le lasagne no: sono più buone quelle della nonna– Beh certo…– Sai, lei ci scalda quelle dell’Esselunga– …
Un coccodrillo nero in campo giallo
Chi mi conosce sa che farei qualunque cosa per una buona storia. Compreso: rubarla. Quella che vi racconto oggi è una storia rubata. Spero che il protagonista non se la prenda solo perché gliela ho rubata… senza dirglielo. E spero non se la prenda per le inevitabili imprecisioni e per le non meno inevitabili licenze […]
A pensarci oggi pare incredibile
Quando ero in quinta elementare, una volta a settimana prendevo la metro con alcuni compagni per andare ad atletica. Naturalmente, da soli.Certo, a pensarci oggi pare incredibile, che io facessi atletica.
I compiti delle vacanze.
Pomeriggio di inizio settembre, la luce rosata entra dalla finestra attraversando le foglie della vite americana, la città si prepara lentamente al grande risveglio. Un bambino siede con sguardo disperato al tavolo del soggiorno, le gambe penzolano dalla sedia. Sul culo della matita non è rimasto più niente da rosicchiare. La madre, che da settimane […]