Quando si avvicina Natale ogni buon austriaco inizia a produrre quantità industriali di piccoli e colorati biscottini; nelle visite di cortesia e di piacere che, in Austria come altrove, conoscono un considerevole incremento nei periodi prenatalizi, ci si scambiano saluti, auguri e pettegolezzi bevendo the aromatici e spilucchiando queste piccole dolci meraviglie. Sembra quasi una gara a chi prepara i bioscottini (kekse) più buoni, più belli e più vari; io ti riporto soltanto cinque tipi, i miei preferiti, e con queste ricette ti offro una gradevolissima tradizione da adottare.
Canederli di fegato in brodo
Ho sempre amato molto, fin da bambino, le preparazioni a base di fegato; si tratta, è indubbio, di sapori decisi e spigolosi, non a caso da molti non amati. Verifica quindi, con delicatezza, che i tuoi ospiti apprezzino le amare delizie di questa pietanza e poi lanciati in questa preparazione tutto sommato semplice e di grandissima soddisfazione. Senza dubbio, infine, ti dirò: bevi gewürztraminer, ama l’imperatore, e sarà un’ottima serata.
Orecchiette con cime di rapa
Non è facile spiegare il perché, ma questo piatto mi riporta all’infanzia: mia madre, come me, è carattere di intensi e brevi innamoramenti per alcuni piatti, per questo io posso ricostruire le fasi della mia infanzia e pubertà con una certa precisione ordinandole per Ere Culinarie. Frugando nel passato ricordo l’Era degli spaghetti con frutti di mare al cartoccio e poi quella del pane Frattau, di cui pià avanti ti parlerò; dopo di questa venne, appunto, quella delle orecchiette, a sua volta seguita, ma vado a memoria, da quella del filetto alla Robespierre e da quella della zuppa di mais e cavolo nero. Tutti piatti cui torno con grande piacere, ma alle orecchiette ancora più volentieri, chissà perché.
Pane Frattau
Ecco il protagonista di un’altra delle Ere Culinarie di casa Mazzoleni; ricordo che da bambino, in assenza di strumenti concettuali più complessi, catalogavo nella mia mente questo strano piatto come una sorta di lasagna di mare, che preferivo assai alle, ahimè, orride lasagne bolognese della Refezione Scolastica Comunale. Da allora mi è rimasta una grande passione per le uova in camicia (e per la verità per le camicie in generale, forse perché mio nonno Gino mi ripeteva sempre che io c’ero nato, con la camicia) che ancor oggi amo prepararmi per i gustosi brunch delle domeniche in campagna. Il connubio con i pomodori, che devono essere buonissimi, e con la strana consistenza del Pane Carasau bagnato, rende le già sfuggenti uova in camicia ancora più eteree.
Carne Salada alla trentina
Mi rendo ben conto che in questo caso, al peccato della crudità, si aggiunge anche l’aggravante della premeditazione, ma, cosa vuoi che ti dica, forse sono il pornografo del tuo fornello, e questo pietanza può davvero premiare l’azzardo con indicibili piaceri gustativi. Personalmente la trovo, se ben presentata, anche discretamente afrodisiaca e quindi rassegniamoci: sono il mascalzone della tua tavola!
Paella
La Paella, come la Casöla e come tutti i migliori piatti delle migliori tradizioni, prende il nome dal recipiente in cui si cucina: la paella, appunto, grande padella di non meno di 30cm di diametro, poco profonda, con due maniglie ai lati, dalla quale, diciamolo subito, si dovrebbe mangiare tutti insieme. Non v’è menzione, nel nome del piatto, di alcuno dei suoi ingredienti, forse perché, come in tutti i migliori piatti delle migliori tradizioni, sono scontati e allo stesso tempo indefinibili: si tratta sostanzialmente di cucinare con una ricetta di base ciò che la dispensa ci offre di volta in volta.
Steak tartare
In quest’ultimo capitolo della mia Trilogia della crudità, sparsa qua e la in questo ricettario, ti propongo l’estrema perversione che segue l’innocente scoperta ed il premeditato peccare: qui si tratta di ottenere tutta la complessità di un piatto di lunga cottura senza che mai veda il fornello; sii coraggioso e usa questa ricetta come il canovaccio di una commedia da riscrivere ogni volta, sostituendo per somiglianza i vari ingredienti con altri a te più cari, cosa ch’io ho già fatto proponendoti questi, e non altri, sapori. Trova colpevoli e disinibiti complici fammi sapere come è andata a finire, che io non mi scandalizzo facilmente…
Strudel di polenta
Ecco l’ennesima sperimentazione di fusione tra cucine alpine, ottenuta ancora mescolando la tradizione asburgica e quella del Nord Italia, a evocazione di un piatto che ebbi l’occasione di assaggiare in Stiria; niente di complesso, comunque, ne di particolarmente innovativo. Si tratta di un piatto semplice fatto di sapori sicuri in cui, forse, è l’alternanza di textures dei diversi materiali a generare una sottile sorpresa. La preparazione laboriosa della pasta da strudel, da non confondersi con la pasta sfoglia utilizzata da molte pasticcerie italiane per fare lo strudel di mele, è in parte ricompensata dalla possibilità di preparare questo piatto con un certo anticipo e di riservare solo la cottura al momento in cui saranno già presenti i commensali.
Latte a la créme
Quasi nulla ha senso in questa ricetta: non il nome, che mischia italiano e francese con il mirabile esito di produrre una frase che non vuol dire nulla in nessuna delle due lingue; non l’apporto calorico, degno di un difensore di rugby all’ingrasso; men che meno l’abitudine di consumarlo alla fine di pantagruelici pasti festivi, come noi si è sempre fatto. Eppure si tratta di una gustosissima e sacra tradizione della mia famiglia cui io sono profondamente legato: si narra che il mio bisnonno giometra altro non facesse, in termini di faccende domestiche, se non preparare lo squisito Latte a la créme ad ogni festa comandata, e, ma qui ci sperde nei fumi della leggenda, che come lui i suoi avi prima di lui. Certo mia nonna, di cui mi avete già lungamente sentito parlare, primogenita di cotanto padre, prosegue diligentemente la tradizione allietandoci ogni Natale ed ogni Pasqua con questa leccornia. Ed eccoci quindi inconsapevoli depositari di una tradizione che già si è fatta centenaria, avendo attraversato, a essere prudenti, perlomeno gli ultimi due secoli. Gustalo quindi, che è sublime, e metti a tacere la tua coscienza dietetica, che qui si tratta di preservare la Cultura Materiale.
Mojito
Chimay, Bacardi Jamaican rhum…White Lady, Beck’s bier, tequila bum bum…Dry gin, Charrington, Four Roses Bourbon; io tra tutti, personalmente, preferisco il Mojito. Da gustare in presenza di climi cubani o nella necessità di evocarli, sempre in compagnia e come preludio a serate indimenticabili.