Il 27 marzo 1994, dopo aver votato, siamo partiti. Eravamo in cinque, al primo anno di architettura e amici di quelle amicizie acerbe e entusiasmanti tipiche delle nuove fasi della vita. A bordo di una gloriosa Y10 bianca, abbiamo mosso alla volta della Toscana. Cinque giorni suppostamente culturali, ma principalmente alcolici e mangerecci, a spasso […]
Woody Allen sul divano
Sono giorni davvero difficili; per il mondo, per il nostro paese, per le nostre città. L’economia mondiale, la politica internazionale, perfino la natura ci porgono il conto salato degli errori che abbiamo fatto. Io non sono certo la persona giusta per commentare tutto questo casino. Peraltro, anch’io, personalmente, avrei parecchie cose di cui lagnarmi. Come […]
Papa-Ego
Ho già raccontato, in uno dei primi post di questo Blog, i valori che hanno caratterizzato la mia educazione e che conducono, più o meno, la mia vita adulta. Una menzione particolare potrebbe però meritare la traiettoria della mia educazione musicale, arrivando fino ai miei figli. In casa mia, quando ero bambino, non si ascoltava […]
Fuori sincronia
All’inizio della nostra carriera di architetti, abitavamo e lavoravamo nello stesso luogo: tre locali al piano terra in Bovisa con un passato da verduraio. Una sera uno dei miei primi (e più affezionati) clienti venne a trovarci per discutere alcuni dettagli del progetto che stavamo facendo per lui. Guardando assorto il vecchio televisore che capeggiava […]
Il coccodrillo come fa?
Ho frequentato le scuole superiori in uno dei mitici omnicomprensivi che punteggiano la periferia milanese. XIV Liceo Scientifico Statale “Gerolamo Cardano”, per la precisione. Che voi ci crediate o no, in cinque anni di liceo io non ho praticamente mai studiato. O quasi. Le due o tre volte che ho studiato me le ricordo: latino […]
La sinagoga di Rodi
L’aeroporto di Rodi potrebbe vantare un record notevole: il ritardo medio alla partenza degli aerei è di oltre venti minuti. Dico potrebbe perché, nonostante il valore assoluto possa apparire ragguardevole, gli permette di collocarsi solo al secondo posto di questa speciale classifica: l’aeroporto europeo con il ritardo medio maggiore è infatti Roma Fiumicino (dati 2009). […]
il MITO del jazz
Da qualche anno, qui tra Torino e Milano, il rientro dalle vacanze è allietato da MITO SettembreMusica. Si tratta di un festival di musiche (musica forte, direbbe Quirino Principe, ma anche Jazz e molto altro) che, credo anche grazie a finanziamenti pubblici, propone un ricco ed economico cartellone. I primi anni ho fatto un po’ […]
Lettera ai miei figli
Avvertenza: il post qui sotto potrebbe contenere tracce di buonismo, patriottismo, speranza e altri buoni sentimenti. I lettori disillusi sono pregati astenersi dal proseguire. In caso di leggera ipersensibilità si consiglia di compensare con 10cc di Marcotravaglio o 25cc di Gianantoniostella. Lettera ai miei figli, Luisa e Michele.(e.p.c. a Pier Luigi Celli e suo figlio, […]
Il senso del lusso
Sono un tipo abitudinario. Lo sono sempre stato. Mi vesto sempre uguale, faccio sempre le stesse cose, vedo sempre le stesse persone. Ma soprattutto ho i miei piccoli riti: protocolli procedurali che mi tengono ancorato nel disordine endemico che mi circonda (e che contribuisco in maniera fondamentale a creare). Il fatto è che mi sono […]
Ich bin ein Mailänder
Credo di avervi già raccontato come le vicende della vita mi abbiano portato a sposare un’austriaca, conosciuta in Svezia ma che parlava barese, eccetera, eccetera. Orbene, da quando ci frequentiamo, ho sviluppato un complesso e tormentato rapporto con il tedesco. Prima di tutto ho scoperto che è una lingua molto bella: ordinata, precisa, eppure ricca […]
Il Paolone in vacanza
Nella remota ipotesi che oggi siate qui, sul mio blog, e non a Bali, in Romagna, a Fregene e nemmeno sulle Dolomiti, mi corre l’obbligo di avvisarvi che il Paolone è in vacanza. Questo, intendendo per Paolone quello del Lunedì, che l’altro, quello in carne e ossa, ne ha ancora per qualche giorno. Ci rivediamo […]
A me mi piace
Io provo una personale e spiccata antipatia per Alessandro Manzoni. Non già, come spesso accade, per essere stato costretto a studiarlo alle superiori. Diciamo che le mie professoresse di italiano erano tali (per qualità media) e tante (per cambi continui) da non portarmi mai alla reale necessità di studiare alcunché. Il mio problema con Manzoni […]
Il fotografo della Bovisa
Durante il mio secondo anno di università, direi nel 1993, il Politecnico di Milano inaugurò le prime strutture nel nuovo campus di via Durando, in Bovisa. Si trattava di un primo lotto di poche aule all’interno di una fabbrica abbandonata, la Ceretti & Tanfani. Noi frequentavamo qui i laboratori di progettazione e poco altro, mentre […]
La camicia a righe
A Milano, a luglio, fa caldo. Allora, chi può, se ne va. In montagna, al mare, in campagna o in collina. In villeggiatura. Che non è la vacanza. È diverso. La villeggiatura si fa in una casa, se possibile di proprietà, se no in affitto per lunghi periodi. Si parte con tutto l’armamentario: vestiti, attrezzature, […]
Il sabato del villaggio
Ci sono esperienze nella vita che ti segnano, che rimangono impresse nella memoria, che un giorno racconterai ai tuoi nipoti. Ci sono avventure che l’uomo intraprende per sfidare i suoi stessi limiti. C’è chi attraversa la Patagonia in bicicletta, o il deserto del Mojave in skateboard, o la Via della Seta sui trampoli. Io, sabato, […]
È severamente vietato
Ho passato un bellissimo fine settimana e avrei molte cose di cui parlarvi, ma non posso. Purtroppo si tratta di materiale segretato. Esistono regole precise che mi impediscono di attingere alle esperienze e alle riflessioni dei giorni scorsi per usi esterni. Potremmo dire che è severamente vietato. A questo proposito, c’è una cosa che mi […]
Kant e il Bolidone
Era chiaro fin dalle premesse che in questo blog si sarebbe parlato a Van Vera. Questa volta, però, avrei intenzione di esagerare. Avrei pensato di intrattenervi con una riflessione filosofico-psicologica. Per fortuna, la maggior parte dei filosofi e degli psicologi che conosco sono persone troppo serie per perdere tempo su Facebook e blog vari. L’unico […]
Il senso del tempo
Premessa. Questa mattina ho deciso di resistere, di non cascare nuovamente nell’attualità (certo che è un periodo difficile per cercare di fare i non-impegnati). Quindi niente referndum, niente quorum, ne altre latinerie a sproposito. Ho votato, e questo è quanto. Quindi: passiamo ad altro. Come ormai sapete, ho sposato un’austriaca; purtroppo, per ragioni legate alla […]
La voglia di ascoltare
Eccomi di nuovo in difficoltà. Ho più volte promesso che non avrei mai parlato di architettura, ma questa volta temo di non farcela proprio. Succede che durante i giorni del ponte, un sacco di architetti, sottoscritto incluso, si sono dati appuntamento a Perugia per Festarch. Dovrebbe essere vietato, se non dalla legge almeno dal buonsenso, […]
L’Armando è tornato
L’armando è tornato. Eravamo tutti li, ad aspettarlo, e lui è tornato. Difficile raccontare, a chi non c’era, com’era Piazza Duomo ieri sera. Difficile raccontare senza cadere nella retorica. Difficile raccontare senza tradire lo spirito. Mentre musicisti e comici di epoche svariate si esibivano sul palco improvvisato, la piazza andava riempiendosi di un’umanità varia e […]