Heinrich Band viveva a Krefeld, una piccola città affacciata sul Reno, a Nord Ovest di Düsseldorf. Heinrich era il secondo dei sedici figli di Peter Band, commerciante e inventore di strumenti musicali e rinomato violinista. Seguendo le orme del padre, Heinrich fu musicista e commerciante, suonando nell’orchestra locale e aprendo la sua bottega di strumenti. […]
Crisi di mezzetà
Ehi tu, simpatico cinquantenne con l’Harley-Davidson scoppiettante! Si, proprio tu. Sei sicuro che la tua crisi di mezz’età ti autorizzi a rompere le scatole a tutto il mondo con i rumorosi e puzzolenti peti meccanici del tuo destriero? Ma non potresti farti l’amante, o correre la maratona di New York, e lasciare in pace i tuoi concittadini?
Cose da dire che ti vengono in mente troppo tardi.
Le cose che sanno fare
Una doverosa premessa. Il ragionamento alla base di questo (insolitamente lungo) Paolone è frutto di una smaccata azione di plagio. Negli ultimi tre anni ho avuto il privilegio di passere molti giovedì pomeriggio in compagnia di una persona straordinaria, la cui sagacia e vivacità intellettuale è superata solo dalla furibonda verve polemica. Queste riflessioni sono […]
Cinquanta sfumature di blu
Non preoccupatevi, nonostante il titolo di questo post ammicchi deliberatamente alla ormai celebre trilogia erotica per massaie della scrittrice inglese nota con lo pseudonimo E. L. James, non vi è nulla di pruriginoso che vi attende nelle prossime righe. Si tratta piuttosto del mio ritornare periodicamente su un tema che mi affascina molto: il confronto […]
Estate
E così, anche quest’anno l’estate è arrivata e il Paolone si appresta ad andare in vacanza e si prende una pausa dai suoi post settimanali (invero, ultimamente, un po’ irregolari…) Come i miei più fedeli fan hanno avuto modo di leggere su queste pagine virtuali, la nostra vacanza al mare ce la siamo già fatta. […]
Non me la menate
È sempre importante celebrare con adeguata cura gli anniversari: è un modo per conservare la memoria delle cose, per condividere valori e per costruire identità. In questa prima metà del 2012, per esempio, ricorrono i vent’anni dall’uscita di Hanno ucciso l’Uomo Ragno, pietra miliare dell’italica musica Pop. Per celebrarlo, Max Pezzali è uscito con un […]
L’isola che c’è
Era uso, nelle famiglie agiate della Sicilia di inizio secolo scorso, cercare refrigerio e distrazione nei lunghi mesi estivi soggiornando, anche a lungo, in uno dei molti arcipelaghi che contornano l’isola. Probabilmente per questo Giovanna, linguista e discendente di una famiglia altolocata di Catania, conosceva le Eolie e, specialmente, Panarea. Alla fine degli anni Cinquanta, […]
Infinita sorpresa
Due biciclette rubate in dieci giorni: qualche centinaio di euro. Le relative catene: ancora qualche decina. Le birre per farmi passare l’incazzatura: me le ha offerte mia suocera (!). Arrivare a casa vivi dopo una corsa a scavezzacollo sotto un acquazzone, con un Macaco nelle orecchie, a cavallo di una Doniselli anni ottanta con i […]
caval Donato
Alcuni giorni fa un amico girava per il centro città travestito da Sant’Ambrogio, distribuendo statuette in resina del Duomo (che ci volete fare, ognuno ha gli amici che si merita). La cosa interessante, mi ha poi raccontato costui, è che da ogni parte accorrevano numerosi per accaparrarsi uno (o più) esemplari della statuetta, peraltro di […]
Bellezza in bicicletta
Da quando mi hanno fregato due biciclette in pochi giorni, sono un po’ fissato sul tema. Oggi, per esempio, mentre aspettavo al semaforo in via Farini è passata una bicicletta molto bella, che ho guardato con insistita attenzione. Non posso peraltro negare che anche la ragazza che la conduceva fosse dotata di una certa grazia. Una signora decisamente in età ha colto il mio sguardo e, con aria ammiccante, mi ha detto: “carina, vero?”. Secondo voi si riferiva alla bicicletta?
Fischia il vento
– Papi, ma cosa ti hanno insegnato i tuoi genitori?
– … ma, non saprei, mi hanno insegnato tante cose…
– ma ti hanno insegnato Fischia il Vento?
– beh, si.
– allora cantamela!
Nati per correre
Nell’estate del 1985 io avevo dieci anni. Questo si può facilmente desumere dal fatto che sono nato il 23 settembre del 1974. Il 23 settembre del 1949, invece, è nato Bruce Springsteen, che quell’estate aveva quindi trentacinque anni. Io non so dove fossi venerdì 21 giugno 1985, probabilmente ero in vacanza in campagna, nella colonia […]
Le cose che so fare
Banca Popolare di Milano,lavostrabanca. Questo recitava una grande insegna luminosa posizionata sulla copertura di una torre residenziale della periferia Nord-Ovest di Milano, dalle parti di viale Certosa. I destinatari del messaggio erano gli automobilisti di passaggio sul Cavalcavia del Ghisallo, ovvero quelli in arrivo da Torino, da Como, da Varese, ma anche, come noi, da […]
Work is in the air (everywhere I look around)
A partire dagli anni novanta si è consolidata nella letteratura di diverse discipline una ricostruzione dei mutamenti della geografia fisica e sociale avvenuti in conseguenza dell’affermarsi dell’Era dell’Informazione[1]. Abbiamo acquisito come la potenziale indifferenza localizzativa generata dalla connessione universale dei territori non abbia portato a forme diffuse di delocalizzazione del lavoro intellettuale[2], quanto piuttosto a […]
Ricerche tipologiche in aree di lingua tedesca
In questo articolo si propone una breve incursione nel vivace mondo del progetto di residenza urbana nelle aree di lingua tedesca. Attraverso l’analisi di tre (casi costruiti )interventi, realizzati negli ultimi quindici anni, cercherò di mostrare come alcuni temi comuni caratterizzino l’approccio del progetto di urban housing in Mitteleuropa, sia in coerenza con le più […]
Esibizionisti della domenica
Il leggendario culo-di-pietrismo che caratterizza le mie scelte di vita, di cui già vi ho detto nel post di settimana scorsa, mi ha permesso, tra le altre cose, di conservare una compagnia di amici di vecchia data, nata ai tempi del liceo e consolidatasi, con alcuni nuovi acquisti, nei primi anni di università. Alcuni anni […]
Figli delle (12) stelle
Quest’anno compie 25 anni la mia idea di Europa. Va che non è mica poco. Mi spiego. Nel 1987, dopo le prime ardite sperimentazioni durate più di un quinquennio, venne varato l’EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, per gli amici Erasmus. In venticinque anni più di due milioni di europei, tra […]
Club Equitalia
Ci sono molte cose di cui potrei parlarvi oggi. Potrei parlarvi ancora un po’ di città, argomento su cui mi sto esercitando molto ultimamente, ma direi che se siete tra i pochi sopravvissuti al lungo e noioso post di settimana scorsa meritate una pausa. Potrei parlarvi di M^C^O, che mi sembra una cosa molto interessante, […]
Com’è bella la città
Anche voi, qualche mese fa, avete passato una serata a rispondere a domande più o meno strane crocettando un gigantesco prestampato? O magari anche voi l’avete fatto on line come me? (spero almeno una delle due, se no avete commesso un reato…) Orbene, iniziano finalmente a comparire i primi risultati del Censimento 2011. Non siete […]
A mostra’ le chiappe chiare
C’ho proprio le palle che girano. Scusate, lo so che suona male, ma, come dicono gli amici romani: quando ce vo’, ce vo’. Sono stufo di foto di parassiti della società che si abbronzano ai Caraibi, che veleggiano di bolina, che sorseggiano e degustano. Ora, intendiamoci: non ero anarchico e incendiario da giovane, figuratevi se […]